20-24.02 Treviso – Dove bisogna stare
Arriva a Treviso il film documentario “Dove Bisogna stare” di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, presentato in anteprima alla 36esima edizione del Torino Film Festival nella sezione TFFDOC/FUORI CONCORSO e in queste settimane proiettato in varie parti d’Italia grazie ad una distribuzione dal basso promossa da organizzazioni no profit e associazioni.
▶ Prima proiezione Mercoledì 20 febbraio | ore 21.00 a Tra Treviso Ricerca Arte. Il film sarà presentato da Stefano Collizzolli di ZaLab, co-autore. Proiezione gratuita,
SOLD OUT salvo disdette.
▶ Seconda proiezione domenica 24 febbraio | ore 20.30 presso Auditorium CGIL (via Dandolo, n.8) in collaborazione con Coordinamento Donne CGIL Treviso.
La proiezione è gratuita, con prenotazione obbligatoria alla mail [email protected].
Mentre la classe politica insegue emergenze e visibilità, c’è un’Italia che agisce quotidianamente per mettere al centro dignità e giustizia.
E’ un’Italia plurale e spesso femminile; la raccontiamo in Dove Bisogna Stare.
Sinossi
Georgia, ventiseienne, faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. E’ ancora lì.
Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successo quello che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.
Lascia un commento